Il Teatro d’impresa applica le metodologie tipiche dell’arte in ambito formativo, organizzativo, comunicativo e promozionale all’interno delle aziende.
Le tecniche impiegate in un contesto di Teatro d’Impresa costituiscono un fondamentale supporto della formazione tradizionale rendendola molto più efficace e coinvolgente: gli obiettivi aziendali di profitto ed organizzazione vengono conseguiti dai partecipanti attraverso un’esperienza divertente che li porta anche ad una maggior espressività di se stessi.
Oltre a sviluppare la leadership, il teatro d’impresa è altamente esperienziale per le varie figure professionali e aiuta nei percorsi formativi utili per il teambuilding, per la capacità di lavorare in gruppo, per una comunicazione molto efficace all’interno e all’esterno dell’azienda, per la gestione dello stress, dei conflitti e degli imprevisti dovuti ai cambiamenti e alle innovazioni aziendali. Infatti può essere un’ottima spinta al cambiamento.
Obiettivi
Coinvolgimento emotivo e comportamentale
In questo modo vengono superate le resistenze, palesi o latenti, che spesso vengono attuate dai partecipanti di fronte al momento formativo.
Infatti, il teatro offre un ambiente più accogliente in cui stabilire relazioni e manifestare o ascoltare opinioni e idee che, in altre circostanze, difficilmente potrebbero emergere.
Maggiore consapevolezza di sé, del proprio ruolo e delle proprie capacità
ESSERE ATTORI OGGI, intervista con l’attrice Francesca Puglisi
Francesca Puglisi, attrice che vive facendo tournée, ci parla del presente e del futuro del teatro. Puntata Live dell'8 aprile 2020.
News – Contributi pubblici e di fondazioni ricevuti nell’anno in corso
01/02/2023 - Contributo di Euro 1.257,00 ricevuto dal Comune di Corbetta attraverso il bando di sostegno per le /attività sportive - AVVISO DI CONCESSIONE DI SOSTEGNI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI E S/OCIETA' SPORTIVE SENZA SCOPO DI LUCRO PER ATTIVITA'...
ARTEMVTA: intervista con Andrea Cramarossa e Federico Gobbi
Il regista Andrea Cramarossa e l'attore Federico Gobbi del Teatro delle Bambole ci parlano del nuovo progetto di ARTEMVTA, una realtà che nasce dall'estetica, dall'etica e dalla ricerca in campo artistico teatrale. Puntata Live del 18 giugno 2020.
RICOSTRUIRE INSIEME UN NUOVO DOMANI, intervista con Marco Oliva
Il regista e attore teatrale Marco Oliva ci racconta come, durante il lockdown, le attività di Oltreunpo' Teatro non si sono fermate e mentre tutto proseguiva con una nuova modalità, nasceva il #TEATROINUNASTANZA. Un'esperienza che ha ricordato l'importanza di una...
GLI ARCHETIPI FEMMINILI NELLA DONNA, intervista con la dott.ssa Daniela Monti
La dottoressa e psicoterapeuta Daniela Monti ci accompagna in un viaggio nell'eterno femminile tra gli archetipi della donna, partendo dalle figure delle Dee reinterpretate nella società moderna. Puntata Live del 13 maggio 2020.
INCONTRI CONNESSI: IL LIMITE E’ SOLO MENTALE con il dott. Vittorio Negretti e il Maestro Paolo Lampis
Lo psicologo e psichiatra Vittorio Negretti e il Maestro Paolo Lampis (Lee Gar Hung) ci portano alla scoperta delle risorse che abbiamo dentro di noi, partendo dalla disciplina del kung fu ving Tsun per arrivare alle applicazioni nella vita. Puntata Live dell'8 maggio...
ESSERE MUSICISTI OGGI, intervista con Anna Vignozzi
La cantautrice Anna Vignozzi ci parla dello scenario presente e futuro della musica leggera, della produzione di un disco, della nascita di una canzone, dei cambiamenti portati dalle nuove tecnologie. Puntata Live del 28 aprile 2020.
TEATRO E BAMBINI, incontro con l’attore e danzatore Andrea Longhi
L'attore e danzatore Andrea Longhi, con oltre 2000 repliche nelle scuole primarie del suo spettacolo "Mi fido di te", ci parla della sua carriera all'insegna del carpe diem, tra occasioni e talenti espressi. Puntata Live del 24 aprile 2020.
PRESENTE E FUTURO DELLA MUSICA CLASSICA, intervista con il prof. Francesco Biraghi
Il Maestro Francesco Biraghi, musicista e docente di chitarra classica al Conservatorio "G. Verdi" di Milano, ci parla del mondo della musica classica, dell'intimità e sensorialità della chitarra e del rapporto allievo-maestro. Puntata Live del 21 aprile 2020.
SPEECH: IL CAMBIAMENTO NEL CINEMA E NEI MASS-MEDIA
Alessandro Stellacci, regista, pedagogo e conduttore teatrale, ci parla del cambiamento del cinema dalle origini ad oggi e dell'uso e della percezione che abbiamo dei mass-media.
SPEECH: COS’E’ IL TALENTO?
Alessandro Stellacci, regista, pedagogo e conduttore teatrale, ci parla del talento e di come possiamo scoprirlo.
Per approfondire il Teatro d’Impresa, abbiamo preparato alcune schede dei nostri interventi principali in azienda, con le indicazioni del tipo di azione e dei risultati raggiunti.