Il Teatro d’impresa applica le metodologie tipiche dell’arte  in ambito formativo, organizzativo, comunicativo e promozionale all’interno delle aziende.

La società moderna evolve continuamente anche dal punto di vista lavorativo e formativo e occorrono nuove strategie di adattamento e rinnovamento, nonché la capacità per chi lavora di riuscire a reinventarsi per inserirsi in contesti che mutano continuamente.

Le tecniche impiegate in un contesto di Teatro d’Impresa costituiscono un fondamentale supporto della formazione tradizionale rendendola molto più efficace e coinvolgente: gli obiettivi aziendali di profitto ed organizzazione vengono conseguiti dai partecipanti attraverso un’esperienza divertente che li porta anche ad una maggior espressività di se stessi.

 

 

 

 

Il teatro d’impresa fa sì che i partecipanti, lavorando con la mente, il corpo e le emozioni, acquistino maggiore consapevolezza di sé, del proprio ruolo e delle proprie capacità, e sviluppino la loro creatività, la capacità di comunicare e l’empatia.

Oltre a sviluppare la leadership, il teatro d’impresa è altamente esperienziale per le varie figure professionali e aiuta nei percorsi formativi utili per il teambuilding, per la capacità di lavorare in gruppo, per una comunicazione molto efficace all’interno e all’esterno dell’azienda, per la gestione dello stress, dei conflitti e degli imprevisti dovuti ai cambiamenti e alle innovazioni aziendali. Infatti può essere un’ottima spinta al cambiamento.

Obiettivi

Coinvolgimento emotivo e comportamentale

L’approccio teatrale coinvolge i partecipanti anche sul piano emotivo e comportamentale, andando quindi ben oltre il solo impatto nozionistico e cognitivo.
In questo modo vengono superate le resistenze, palesi o latenti, che spesso vengono attuate dai partecipanti di fronte al momento formativo.
Infatti, il teatro offre un ambiente più accogliente in cui stabilire relazioni e manifestare o ascoltare opinioni e idee che, in altre circostanze, difficilmente potrebbero emergere.

Maggiore consapevolezza di sé, del proprio ruolo e delle proprie capacità

E’ di fondamentale importanza il ”come ” e il  “perché” insegnare e non solo “cosa” insegnare; alla luce di questa evoluzione, chi si occupa di formazione nelle aziende si deve quindi rinnovare e deve ricercare e sperimentare nuove metodologie formative per soddisfare le nuove esigenze: il teatro d’impresa fa sì che i partecipanti, lavorando con la mente, il corpo e le emozioni, acquistino maggiore consapevolezza di sé, del proprio ruolo e delle proprie capacità, e sviluppino la loro creatività, la capacità di comunicare e l’empatia.
Proposte formative
Abbiamo ideato un percorso formativo teatrale per tutte le aziende che desiderano crescere, migliorare e implementare la loro capacità comunicativa, sia all’interno che all’esterno dell’azienda e la propria resa nel business. La nostra offerta viene approfondita nel Blog:

I nostri interventi

Per approfondire il Teatro d’Impresa, abbiamo preparato alcune schede dei nostri interventi principali in azienda, con le indicazioni del tipo di azione e dei risultati raggiunti.