Il Teatro d’impresa applica le metodologie tipiche dell’arte in ambito formativo, organizzativo, comunicativo e promozionale all’interno delle aziende.
Le tecniche impiegate in un contesto di Teatro d’Impresa costituiscono un fondamentale supporto della formazione tradizionale rendendola molto più efficace e coinvolgente: gli obiettivi aziendali di profitto ed organizzazione vengono conseguiti dai partecipanti attraverso un’esperienza divertente che li porta anche ad una maggior espressività di se stessi.
Oltre a sviluppare la leadership, il teatro d’impresa è altamente esperienziale per le varie figure professionali e aiuta nei percorsi formativi utili per il teambuilding, per la capacità di lavorare in gruppo, per una comunicazione molto efficace all’interno e all’esterno dell’azienda, per la gestione dello stress, dei conflitti e degli imprevisti dovuti ai cambiamenti e alle innovazioni aziendali. Infatti può essere un’ottima spinta al cambiamento.
Obiettivi
Coinvolgimento emotivo e comportamentale
In questo modo vengono superate le resistenze, palesi o latenti, che spesso vengono attuate dai partecipanti di fronte al momento formativo.
Infatti, il teatro offre un ambiente più accogliente in cui stabilire relazioni e manifestare o ascoltare opinioni e idee che, in altre circostanze, difficilmente potrebbero emergere.
Maggiore consapevolezza di sé, del proprio ruolo e delle proprie capacità
INCONTRI CONNESSI: IL LIMITE E’ SOLO MENTALE con il dott. Vittorio Negretti e il Maestro Paolo Lampis
Lo psicologo e psichiatra Vittorio Negretti e il Maestro Paolo Lampis (Lee Gar Hung) ci portano alla scoperta delle risorse che abbiamo dentro di noi, partendo dalla disciplina del kung fu ving Tsun per arrivare alle applicazioni nella vita. Puntata Live dell'8 maggio...
INCONTRI CONNESSI: LAVORO E FORMAZIONE con il dott. Giovanni Verrecchia
Giovanni Verrecchia, coach e formatore aziendale, ci parla della situazione del lavoro oggi e dei possibili scenari futuri. Puntata Live del 10 aprile 2020.
Scene d’impresa ovvero il Teatro Attivo
Scene d’impresa ovvero il “Teatro Attivo” Quante cose accadono in azienda, quante situazioni, quanti aneddoti, quanta vita si intreccia a più livelli! Potremmo dire che l’impresa, come la vita, è davvero un teatro in cui coesistono gli attori, il regista, la...
Stare al timone
Essere a capo di un’azienda non è mai stato semplice, ma ai nostri giorni è sempre più complesso: i rapporti con i dipendenti sono cambiati, anche perché molte organizzazioni da verticalizzate (con diversi rapporti gerarchici) si sono appiattite prendendo una forma...
Il talento ribelle
La maggior parte delle imprese chiede di seguire le regole, non di infrangerle. Che si tratti di procedure standard attraverso cui svolgere un determinato compito, di una catena di comando dettagliata o persino del dress code da rispettare sul posto di lavoro, non...
Parlare con il corpo
L’uso delle parole influenza solo in parte l’andamento della comunicazione interpersonale: per migliorare le nostre relazioni e i nostri risultati è fondamentale concentrarci non solo su COSA, ma su COME diciamo le cose, e in particolare su come comunica il nostro...
Fidarsi dell’altro
La fiducia nell’altro all’interno dell’impresa costituisce un asset aziendale che viene troppo spesso sottovalutato. Essa invece è necessaria alla crescita, al cambiamento, alla circolazione del sapere, alla retention delle persone e al loro livello di “ingaggio” nel...
Per approfondire il Teatro d’Impresa, abbiamo preparato alcune schede dei nostri interventi principali in azienda, con le indicazioni del tipo di azione e dei risultati raggiunti.