Chi siamo
“Tutte le arti contribuiscono all’arte più grande di tutte: quella di vivere.” (B. Brecht)
Il mosaiko è un’associazione culturale di persone che si incontrano per dare vita a pure esperienze di condivisione artistica. Teatro, musica e danza si uniscono nella messa in scena di emozionanti spettacoli. Proprio grazie a questa grande voglia di fare e condividere nascono grandi idee e nuove proposte artistiche.
L’Associazione Culturale “il mosaiko” nasce nel 2011 dalla volontà di promuovere l’arte e la cultura sul territorio attraverso l’organizzazione di eventi, corsi e laboratori nel campo del teatro, della musica e della danza. Un percorso elettivo con chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell’arte, lontano dalle logiche della sola perfomance artistica ma indirizzato alla ricerca della propria espressività.
Vogliamo fornire gli strumenti e le occasioni per creare nuovi sogni, dove i sognatori sono allo stesso tempo gli attori, i musicisti, i ballerini, i formatori, gli autori, il pubblico.
Condividere l’esperienza artistica che vogliamo offrire non significa soltanto iscriversi ad un corso ma venire nel nostro teatro e formarsi con noi: è l’inizio di un viaggio che ci spinge ad esplorare quei mondi lontani che abbiamo dentro di noi.
Dal 2011 ad oggi “il mosaiko” è diventato un progetto artistico importante che si è realizzato su due percorsi paralleli, dialogando con gli Enti pubblici e con le altre Associazioni Culturali presenti sul territorio: da un lato c’è stata la creazione di una Scuola d’Arte – un luogo artistico-formativo che è diventato un centro multidisciplinare capace di raccogliere 200 allievi che si affidano ad oltre quindici insegnanti – e dall’altro la creazione di “Mosaiko Eventi”, un centro di sperimentazione attiva dove gruppi di artisti collaborano alla creazione di un’offerta variegata di produzioni, spettacoli ed eventi teatrali e musicali per bambini, ragazzi e adulti.
Dal 2018, inoltre, l’Associazione gestisce la Stagione Teatrale della città.
Francesca Magistroni
Ho vissuto da sempre con i piedi in tante scarpe, stando comoda in più realtà e situazioni diverse. Con un’anima multiforme, desideri di esperienze umane e tante curiosità artistiche, mi sono formata tra l’Università di Economia, le Accademie di Danza e il Conservatorio di Musica. Da anni ho aggiunto alla mia vita la formazione teatrale, lavorando con professionisti sul territorio milanese e nazionale.
Poi nella mia vita sono arrivate due figlie meravigliose, che hanno portato un’ulteriore spinta al mio rinnovamento umano e lavorativo, così ho lasciato una realtà consolidata e internazionale di Consulenza Aziendale per scommettere in un nuovo progetto, che lavorava nei miei pensieri da tempo.
Dall’incontro di nuove persone, è nata così l’Associazione Culturale Il Mosaiko, sono nati progetti, spettacoli, corsi artistici e di formazione aziendale, occasioni di scambio, nuovi percorsi da fare insieme con una matrice comune, l’arte.
Arte considerata in senso ampio: bellezza, espressività, crescita, umanità, vita. Arte come chiave capace di aprire una porta, esterna, verso il mondo, ed interna, verso le nostre risorse e i nostri nodi.
Questo è quello che faccio oggi, in un cammino in continuo divenire tra i ragazzi e i bambini che frequentano i corsi, i miei amici e colleghi artisti e formatori, il pubblico che incontro agli spettacoli. Sempre seguendo la strada del cuore.
Francesca Magistroni, Presidente Associazione Culturale Il Mosaiko
La scuola d’arte
Comunicare l’arte, esprimerla e condividerla è questo l’obiettivo della nostra Scuola d’Arte a Corbetta. Desideriamo aiutare, chi ha voglia, a liberare il proprio bisogno di esprimersi, tramite il teatro, la danza e la musica. Le diverse forme d’arte si uniscono, confondendosi e mescolandosi tra loro per dar vita a un unico momento di creatività.
Tutti possono avvicinarsi a questo mondo, non facciamo distinzione in base alla propensione o meno. Il nostro scopo è favorire la libera espressione di sé, dando valore alle proprie naturali capacità. Iscriversi a un corso alla scuola d’Arte Il Mosaiko, vuol dire vuol dire intraprendere un viaggio dentro di sé alla scoperta della propria intima arte.
Da noi il sogno diventa realtà e il protagonista sei tu.
Che corsi offre la scuola?
Corsi annuali di musica, teatro e danza (moderna, jazz, hip hop e classica), oltre a numerosi laboratori artistici e seminari. Gode del patrocinio del Comune di Corbetta.

Nicole Mocellini
Nicole di diploma come ballerina professionista preso ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO ed è tuttora Ballerina presso la compagnia Balletto Ucraino.
Presso il Teatro Nuovo di Torino ha studiato:
Danza classica (Marisa Milanese), repertorio (Daniela Chianini), danza contemporanea (Antonio della Monica); e presso l’Accademia Ucraina di Balletto:
Danza classica (Elena Tsarikova), passo a due (Egor Scepaciov), danza di carattere (Oxana Belyaeva), modern (Ariel Romero Koch), danza contemporanea (Caterina Calvino Prina).
ALCUNE ESPERIENZE SUL PALCO:
• On Dance con Roberto Bolle: show finale presso Piazza Duomo, Milano.
• Lo Schiaccianoci
• Il Lago dei cigni
• Le Corsaire
• Biancaneve e i sette nani
• La Bayadere
• Giselle
• La Bella Addormentata
ALCUNI STAGE E MASTER CLASS
• Master class con Sergei Polunin, Evgenia Obratsova, Lucia Lacarra, Ernst Meisner (Dutch National Ballet Academy), Andrey Batalov e Mariana Rosu (St. Petersburg Ballet), Roberto Bolle, Bella Ratchinskaia, Roberto Zamorano, Massimiliano Volpini, Frederic Olivieri, Paola Vismara, Tatiana Novikova, Antonella Stroppa,
Emanuela Tagliavia, Eva Lopez Crevillén
(Conservatorio Superior de Danza de Madrid Maria de Avila), Ilenia Romano, Ramona de Saa, Niurka de Saa, Maria Elena Fernandez ( Scuola Nazionale del Balletto di Cuba), Daniela Chianini e Antonio della Monica, stage (con borsa di studio) con Piotr Nardelli (Maitre de ballet Accademia Teatro alla Scala), Philippe Talard (Compagnia Nazionale Portogallo).
Nicole è responsabile a Mosaiko dei corsi di Danza Classica.

Paola Ranzini
Inizia a studiare danza classica a 3 anni con Armida e Piera Carosio (ballerine diplomate alla Scala). In seguito affianca lo studio della danza a quello della ginnastica artistica.




Alessandro Stellacci
Ho scelto di fare teatro perché sono sempre stato affascinato dalle persone. Da cosa sono in grado di fare ed esprimere. In questo percorso con le persone ho raggiunto dei risultati importanti per la mia vita e carriera.
Il teatro mi ha insegnato che alla base di ogni successo c’è dedizione, perseveranza, e soprattutto passione, per questo In tutte le esperienze che vivo cerco di trasmettere questi concetti e di rimanere sintonizzato sulle esigenze di chi incontro.
Per questo fare teatro, divulgarlo e condividerlo con chi incontro è la mia priorità, una necessità per me e una occasione per chi incontro.
Costruire una buona qualità nei rapporti umani, parte dalla consapevolezza dei nostri strumenti, parte da un lavoro sul sé che in teatro è la base per costruire una comunicazione in armonia con chi ci ascolta. Con l’armonia tra il nostro se e ciò che vogliamo comunicare nascono i risultati personali e lavorativi.
Il teatro è lavoro in team, rispetto delle qualità e delle caratteristiche dei singoli, differenza come opportunità, il teatro ci mostra le occasione che sono già tra le nostre mani.
Alessandro Stellacci, formatore teatrale, attore e regista
Cristina Lombardo
Ho intrapreso fin da piccola lo studio delladanza classica (metodo Vaganova) e della danza moderna formandomi da subito presso la scuola “Taniez Club” diretta da Agnese Omodei Sale’ (attualmente alla co-direzione col maestro Carlo Pesta del “Balletto di Milano”) dove ho potuto formarmi con insegnanti come Annarita Federico e il maestro Ludmill Cakalli.
Successivamente la mia formazione è continuata con Bernardette Legere ( ex ballerina dell’opera di Parigi) e poi con Chiara Bonelli presso “La città della danza” dove ho potuto confrontarmi e certificarmi anche col metodo RAD.
Negli anni o partecipato a diversi stage con docenti di fama internazionale e ho intrapreso la professione dell’insegnamento in alcune scuole in Lombardia e Piemonte.
Inoltre ho conseguito, tramite la IDA, il diploma di insegnante di danza classica dalla propedeutica ai livelli accademici.
Sono in costante aggiornamento partecipando a stage e corsi di formazione.
Cristina Lombardo, maestra coreografa danza classica.
Dennis Coghene

Serenza Lanza

Davide De Pedro
Frequenta infatti masterclass con Paolo Cherici, Xavier Diaz Latorre, Franco Pavan, Evangelina Mascardi, Ganesh del Vescovo, Duo Pace-Poli Capelli, Paolo Pegoraro, Stefano Viola, Francesco Biraghi, Andrea Dieci, Dimitry Ilarionov, Petra Polackova, Fabio Zanon, Philippe Villa, Matt Palmer, Luisa Castellani, Alan Branch, Pepe Romero e Leo Brouwer.
Mosaiko Eventi
Mosaiko Eventi è uno spazio dedicato agli eventi e spettacoli di teatro, danza e musica, per bambini, ragazzi e adulti. Lo gestiscono Stefano, Chiara e Francesca.
Proponiamo spettacoli in festival, biblioteche, teatri, scuole, rassegne estive e stagioni teatrali e concertistiche, in particolare puoi chiederci di organizzare:
- Spettacoli e Laboratori per bambini
- Spettacoli teatrali
- Concerti (classica, jazz, moderna)
- Letture animate e musicate
- Spettacoli di Teatro Danza
- Spettacoli di arti di strada
Vieni a conoscerci dal vivo, faremo grandi cose insieme.
La Compagnia Teatrale “Il Mosaiko”
Nasce all’interno dell’Associazione stessa continuando l’esperienza attorale degli allievi che intraprendono la professione di attori, drammaturgi, scenografi e registi. Prima guidata da Alessandro Stellacci, e poi continuata da Stefano Cirillo, è un centro di formazione attiva, un gruppo sperimentale di innovazione, una spinta di creatività autogestita che affronta temi attuali e grandi classici rivisitati.
Fiducia nel gruppo, passione, ricerca della verità espressiva: queste sono le linee guida della compagnia in scena. Perché la compagnia va in scena sempre, anche durante le prove, in cui tutti danno il massimo e fanno nascere bellezza continuamente.
La Compagnia ha al suo attivo diverse produzioni che potete trovare nel Menu del sito. In particolare, per il 2023, propone, in occasione del 150 anni della morte di Alessandro Manzoni, un remake dei Promessi Sposi, adatto ad un pubblico ampio, scuole comprese.
Maria Chiara Del Vecchio, Vitalba Amoroso, Francesca Magistroni, Simone FIorelli Pica formano il nucleo della Compagnia con il regista Stefano Cirillo, insieme ad altri attori che collaborano su eventi specifici.

Stefano Cirillo
Nasce a Magenta (MI) nel 1972, fin dalla prima gioventù si appassiona di poesia e teatro e in età più matura si dedica allo studio dell’immagine e della fotografia che lo porta a tenere corsi e seminari presso diverse associazioni.
Nel 2013 inizia a formarsi come attore presso la Scuola d’Arte Il Mosaiko – Corbetta (MI) dedicandosi nel tempo anche alla regia di alcune produzioni. L’interesse per la regia lo porta nel 2020 ad approfondirne lo studio presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano.
Oggi è regista e attore della compagnia Il Mosaiko e dal 2022 si occupa della direzione artistica degli eventi teatrali dell’associazione. E’ inoltre conduttore del corso Musical, dove segue la parte teatrale insieme a Maria Chiara Del Vecchio.

Maria Chiara Del Vecchio
(RE), nello spettacolo La Tentazione del Cavaliere (Regia e Drammaturgia di Omar Mossali). Da quel momento continua a coltivare la sua passione per il teatro che occupa uno spazio sempre più ampio nella sua vita fino a diventarne un pilastro portante. Si forma presso la Scuola d’Arte Il Mosaiko – Corbetta (MI) dal 2015 al 2019, e presso la Scuola di Teatro Quelli di Grock – Milano, dal 2018 al 2021.

Vitalba Amoroso
Dal 2014 studia recitazione presso L’”ASSOCIAZIONE CULTURALE IL MOSAIKO “ e attualmente lavora nella stessa compagnia teatrale realizzando le diverse produzioni proposte, per adulti e per bambini.
Da settembre 2021 sta frequentando L’ACCADEMIA ARTISTI di Milano e nel giugno e luglio 2022 ha frequentato a Roma due MASTER DI RECITAZIONE di “STARTALENTI “con il regista FRANCESCO APOLLONI. Studia canto da diversi anni ed è appassionata di cinema e pittura.
“Nel 2011 ho partecipato nel film di Massimo Boldi “Matrimonio a Parigi “come comparsa. Dal 2014 ad oggi vari spettacoli teatrali ,nel teatro di Vittuone MI)e all’interno della sala polifunzionale a Corbetta, interpretando vari ruoli, sia drammatici che comici.
A agosto 2022 ho partecipato ad un cortometraggio con la regia di Daniel Bondi. Mi dedico con tanta passione e rigore al mondo della recitazione con l’esigenza di esprimere al meglio le emozioni che il personaggio richiede sia ruoli drammatici che comici. Per me recitare vuole dire studiare l’anima delle persone, così facendo riesco a conoscere più a fondo la mia. Studiare teatro e cinema
mi permette inoltre di arricchire il mio bagaglio non solo artistico ma anche culturale.”