Corso di Regia

DURATA: da ottobre a giugno, 2 ore sabato mattina 10-12. Sede corsi: Sala Polifunzionale, piazza 1° Maggio, Corbetta

Il corso è indirizzato a maggiorenni che aspirano a praticare e conoscere una professione artistica e pedagogica nell’ambito della Regia Teatrale. Gli studenti entrano in un gruppo unito dalla passione per il Teatro e dalla volontà di utilizzarlo non solo nell’ambito del teatro professionale, ma anche nell’ambito del sociale.
Attraverso gli esercizi di psico-tecnica specifici, i nostri allievi approfondiscono strategie e tecniche di comunicazione, imparano ad ascoltare e ad ascoltarsi, imparano a condurre il gruppo di lavoro fino al raggiungimento dell’obiettivo: l’allestimento di uno spettacolo con tutte le dinamiche relazionali che ne derivano. Gli allievi acquisiscono strumenti tecnici ed esperienziali per affrontare il mondo della regia teatrale e dello spettacolo sotto ogni aspetto: dall’ambito creativo a quello tecnico, dalla produzione alla distribuzione, dalla conduzione attoriale al modello comunicativo funzionale, dal testo alla scena.

OBIETTIVI E FINALITA’

Il nostro obiettivo è quello di formare persone che amano “fare teatro” affinché possano espletare la loro preparazione e il loro talento con responsabilità e competenza, nell’ambito dell’allestimento e della Regia Teatrale, con qualsiasi tipologia di gruppi o compagnie: professionali, amatoriali e scolastiche , declinando le competenze della regia e conduzione teatrale sia nel campo artistico professionale sia in quello sociale.
Un corso principalmente esperienziale, dunque, dove l’allievo impara esperendo in prima persona in quanto non si può insegnare ciò che non si ha avuto modo di interiorizzare precedentemente. Il corso è finalizzato alla preparazione artistica, tecnica  e al potenziamento delle strategie necessarie a poter condurre un gruppo teatrale; ad usare un linguaggio unificato; ad acquisire competenze tecniche per la progettazione e l’allestimento; a sviluppare la propria idea creativa; a guidare l’attore rimanendo in una zona di sicurezza e di gestione emotiva.

Docente: Alessandro Stellacci