Teatro infanzia (3-5 anni)
“I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie.”
PREMESSA
Un Laboratorio di Teatro in questa età significa insegnare ad esprimersi liberamente, creare e vivere storie in un contesto di gioia e di gioco che stimoli la crescita, l’immaginazione e la conoscenza sensoriale.
Nella nostra “Scatola Magica”, il Teatro, ci è possibile giocare a diventare, essere e stare in qualcos’altro, aprire la porta di nuovi mondi in cui entrare.
Il Laboratorio di teatro per bambini troverà anche come principio fondamentale il motto “divertirsi con disciplina”: come ogni gioco ci sono e si devono rispettare delle regole.. le regole del Teatro!
LA “SCATOLA MAGICA”
Ci ritaglieremo uno spazio dove tutto è possibile: faremo rivivere luoghi, situazioni e storie senza barriere mentali né pregiudizi, ci divertiremo a far vivere un mondo intorno a noi: un bosco, il mare, la scuola, la casa, il cielo, una favola …
L’obiettivo è dare libertà espressiva, qualunque essa sia, al bambino, anche come possibilità di confronto e relazione con gli altri.
Come?
Utilizzando esercizi-gioco-teatrali, l’improvvisazione teatrale e dando libero sfogo al loro essere, i bambini verranno condotti ad affrontare temi importanti e sempre attuali come la diversità, il cambiamento e l’adattamento a situazioni nuove, il rispetto delle regole e il rispetto dell’altro, l’immaginazione e l’autoconsapevolezza.
Nell’avvicinamento al Teatro i bambini vengono portati e accompagnati a “giocare” al teatro, superando le ritrosie, ma anche controllando le “esuberanze” e “irruenze” laddove queste non aiutino a giocare insieme.
Il lavoro inizia con un “cerchio magico” di qualche minuto, in cui i bambini sono spinti a interagire tra loro e con l’insegnante e a “parlare in pubblico”, raccontando piccole cose successe, come stanno rispetto alle lezioni già fatte, perché anche questo piccolo raccontare è “fare teatro”. Allo stesso modo ci sarà un momento finale in cui i bambini si ritrovano con l’insegnante per raccogliere elementi della lezione e dire le loro impressioni, anche solo una parola o un’attività fatta insieme
Punto cardine del lavoro sono esercizi di movimento corporeo in risposta a stimoli del docente o guidate da specifiche scelte formative. Si insegna a controllare l’energia e a canalizzarla, ad andare piano, a prestare attenzione al mondo intorno, a muoversi più velocemente con regole di attenzione dell’altro e dell’ambiente.
I bambini vengono condotti all’improvvisazione teatrale, creando situazioni, personaggi o scene teatrali a partire da spunti dati dal docente o creati dal gruppo stesso, che viene sempre stimolato alla creazione di piccole storie o situazioni.
Parte del lavoro verrà accompagnata dall’uso di musiche specifiche, scelte per stimolare l’espressione e l’esplorazione delle diverse sensazioni – emozioni.