Teatro bambini
TEATRO BAMBINI (6-10 ANNI) – Lunedì dalle 18,15 alle 19,30 da ottobre 2022 a giugno 2023 – via Lamarmora 35, Corbetta.
Lezione di prova: lunedì 26 settembre 2022. Per prenotare: T. 320 5336734 mailto info.ilmosaiko@gmail.com
Il corso di teatro rappresenta uno strumento capace di aiutare i bambini ad incanalare le proprie energie ed esprimere le emozioni, sviluppando la propria capacità creativa in uno spazio protetto dove sentirsi sicuri di mettersi in gioco in piena libertà.
Il teatro diventa un gioco che mira a risvegliare l’immaginazione e la creatività.
Tecniche di gioco e tecniche teatrali si mescolano per valorizzare le capacità dei bambini, vincere le loro timidezze, accrescere l’autostima e la motivazione.
Il corso assume così forte valenza pedagogica. Con i primi studi delle tecniche teatrali di base e la partecipazione al primo montaggio scenico si arriva poi alla costruzione del saggio-spettacolo di fine anno, tra impegno, stimolo, crescita e divertimento.
OBIETTIVI E METODOLOGIA
I ragazzi seguono un percorso creativo che prevede tecniche ludico-teatrali con la possibilità di mettersi in gioco e sperimentare l’emozione di preparare uno spettacolo, andando in scena, imparando a conoscere e sviluppare il proprio potenziale psico-fisico e il proprio linguaggio, verbale e non.
La propria creatività viene espressa con il corpo attraverso la presenza, la relazione, il ritmo, la parola, l’ascolto, lo spazio e l’attenzione.
CORPO E PERCEZIONE – La percezione sensoriale è una possibilità di partenza per l’esperienza e l’apprendimento del gruppo. Gli esercizi di questo laboratorio sviluppano la relazione con sé e gli altri.
SUONO E VOCE – Stimolare l’attenzione all’ascolto, nell’uso della voce e dei suoni per dare forma e ritmo alla parola. Guidare i ragazzi a comprendere e scoprire il colore della propria sonorità, con esercizi che sono un’occasione di esprimere con consapevolezza sé agli altri.
SPAZIO – Gli esercizi hanno lo scopo di rendere i ragazzi consapevoli dello spazio che possono occupare insieme agli altri, rappresentando un primo approccio al rispetto delle regole.
MESSA IN SCENA – Il momento dello spettacolo di fine corso è una fase dell’esperienza importante, durante la quale gli allievi acquisiscono autonomia e responsabilità divertendosi.
Insegnante: Alessandro Stellacci