Laboratori per le scuole

CRESCERE ED ESPRIMERSI 

I ragazzi seguono un percorso formativo che prevede tecniche ludico-teatrali con la possibilità di mettersi in gioco e sperimentare l’emozione di preparare uno spettacolo e di andare in scena, imparando a conoscere e sviluppare il proprio potenziale psico-fisico e il proprio linguaggio, verbale e non. 

Viene effettuato un training teatrale rivolto alla costruzione di un gruppo unito e affiatato, che si ascolta, crea e condivide gli obiettivi; inoltre in questo contesto vengono migliorate anche le capacità di relazione e di aiuto reciproco, con una metodologia che coinvolge i bambini in maniera attiva e interattiva e a livello razionale, emotivo e corporeo, consentendo a ciascuno di esprimersi senza paure, avvertire la fiducia nel gruppo e accrescere la capacità dell’ascolto. 

La nostra esperienza applica nella formazione due elementi fondamentali: la fisicità e il lavoro di gruppo, che conducono alla messa in gioco della propria creatività. In tutte le attività rivolte ai ragazzi è costante il supporto della nostra pedagoga. 

LA FUNZIONE SOCIALIZZANTE DEL LABORATORIO 

Il laboratorio esperienziale offre ai ragazzi un’occasione divertente per migliorare le proprie capacità relazionali e la comunicazione verso i singoli e verso il gruppo, in definitiva ad avere maggiore consapevolezza della propria espressività ed essere in grado di affrontare e risolvere le difficoltà legate al relazionarsi con “l’altro”. 

L’attività intende far acquisire strumenti atti a: 

  • Scoprire nuove forme per esprimersi; 
  • Saper gestire positivamente il lavoro di gruppo, favorendo un clima di reciproca fiducia in cui ognuno si senta libero di esprimersi; 
  • Migliorare la disponibilità all’ascolto e la capacità di concentrazione; 
  • Favorire la socializzazione, la conoscenza di sé, l’integrazione e l’acquisizione di strumenti che possano essere utilizzati anche in altri contesti sociali; 

OBIETTIVI E METODOLOGIA 

I ragazzi seguono un percorso creativo che prevede tecniche ludico-teatrali con la possibilità di mettersi in gioco e sperimentare l’emozione di preparare uno spettacolo, andando in scena, imparando a conoscere e sviluppare il proprio potenziale psico-fisico e il proprio linguaggio, verbale e non. 

La propria creatività viene espressa con il corpo attraverso la presenza, la relazione, il ritmo, la parola, l’ascolto, lo spazio e l’attenzione. 

CORPO E PERCEZIONE – La percezione sensoriale è una possibilità di partenza per l’esperienza e l’apprendimento del gruppo. Gli esercizi di questo laboratorio sviluppano la relazione con sé e gli altri. 

SUONO E VOCE – Stimolare l’attenzione all’ascolto, nell’uso della voce e dei suoni per dare forma e ritmo alla parola. Guidare i ragazzi a comprendere e scoprire il colore della propria sonorità, con esercizi che sono un’occasione di esprimere con consapevolezza sé agli altri. 

SPAZIO – Gli esercizi hanno lo scopo di rendere i ragazzi consapevoli dello spazio che possono occupare insieme agli altri, rappresentando un primo approccio al rispetto delle regole. 

MESSA IN SCENA – Il momento dello spettacolo di fine corso è una fase dell’esperienza importante, durante la quale gli allievi acquisiscono autonomia e responsabilità divertendosi. 

Ciascun percorso viene personalizzato rispettivamente se rivolto ad allievi delle scuole primarie e secondarie di entrambi i gradi. Locali necessari Gli spazi utilizzati devono permettere ai ragazzi di muoversi liberamente e sdraiarsi a terra.

Frequenza Laboratorio Scolastico: 

Coinvolge uno o più classi ed è normalmente strutturato in 12 incontri della durata di un’ora e trenta ciascuno, una volta alla settimana.