Education – Incontri aperti

PEDAGOGIA TEATRALE NELLA SCUOLA UN PROCESSO CREATIVO CONDIVISO

“Oltre a stimolare la spinta creativa, i bravi insegnanti aiutano gli studenti a diventare più confidenti, empatici, aperti e collaborativi, formando così degli adulti “migliori”. Il nostro compito non è creare artisti o curatori, ma formare adulti  ascoltare, capire ed apprezzare le forme di espressione che lo circondano. La mia speranza è che i miei studenti continuino per tutta la loro vita a capire la bellezza che li circonda.” (Mark Rothko)

Possiamo in qualche modo intendere la bellezza nell’arte e nell’umanità come capacità di lettura del mondo attraverso l’ascolto, la voce, lo sguardo, nonché una presa di responsabilità e tutela del mondo da parte di chi ne gode.
Per questo l’educazione alla bellezza diventa missione etica, percorso naturale per formare futuri “attori” sociali, esseri umani.

Il valore pedagogico dell’Arte e, nello specifico, della pedagogia teatrale, in questo, ha avuto modo di emergere attraverso le variegate esperienze del teatro del Novecento, in cui i risultati raggiunti in alcuni contesti hanno aperto nuovi orizzonti di riflessione e di ricerca. Ci si chiede, in quest’ottica, quale possa essere il ruolo che oggi può assumere la pedagogia Teatrale nella scuola e quali siano le “forme” più idonee per costruire percorsi soddisfacenti in termini di contenuti con gli allievi.

La conferenza ha lo scopo di offrire uno spazio d’incontro tra Professionisti del mondo dell’Istruzione e del Teatro e i ragazzi per avviare una riflessione comune, uno scambio, sulla base della nostra esperienza di formatori e le necessità dei ragazzi.

Alcuni dei punti che tratteremo durante la conferenza saranno:

• ACCOGLIENZA E CONOSCENZA DI SÉ ATTRAVERSO L’USO DEL CORPO
• VALORE E RISPETTO DELLE REGOLE
• PREVENZIONE DEL DISAGIO EPRIMENDOLO
• IMPARARE FACENDO E IMPARARE VIVENDO
• COME RAPPORTAMI CON IL FUORI
• IL MIO BENESSERE PASSA DAL BENESSERE DELL’ALTRO

La conferenza si presenta aperta e discorsiva con il pubblico, ed è pronta ad approfondire e accogliere questi ed altri elementi della pedagogia teatrale seguendo le domande e gli interessi dimostrati dai ragazzi presenti.

L’obiettivo di questo progetto proposto nelle scuole ha molteplicità di finalità e scopi per contribuire al benessere psico fisico e sociale della persona, ponendosi come un mezzo per sollevare nei ragazzi delle domande sulla crescita e il cambiamento.

Una necessità che nasce per innovare le visioni dei convenuti e creare reciprocità con i giovani.

“INCONTRI APERTI” è un tentativo diverso di educazione alla teatralità, che mette al centro il ragazzo/la ragazza come soggetto sociale, ponendosi come una “domanda” di compartecipazione.

Educare al bello i giovani fa acquisire loro strumenti di giudizio nuovo, possibilità importanti di socializzazione e interazione, in ogni ambiente, e sopratutto permette loro una maggiore conoscenza di sé.

 

ELENCO DEI RELATORI

ALESSANDRO STELLACCI – docente e formatore teatrale presso la Scuola d’arte il Mosaiko
FRANCESCA MAGISTRONI – presidente e fondatrice della Scuola d’arte il Mosaiko

PROPOSTA DI INCONTRI

1 INCONTRI DA 4 ORE
periodo da concordare con la Direzione Scolastica.

PER INFORMAZIONI

Coordinamento e Finanziamento del Progetto:
ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA D’ARTE IL MOSAIKO ONLUS

Progetto Incontri Aperti – La Pedagogia Teatrale nelle Scuole per un Processo Creativo Condiviso.
mail: info.ilmosaiko@gmail.com
Segreteria organizzativa: Tel. 320 533 6734
pagina fb e instagram: @scuoladarteilmosaiko
sito: www.ilmosaiko.it