#500LEONARDO
Scheda artistica
“Il genio universale che tutti conosciamo, inarrivabile, toccato dalla grazia di un talento immenso, nel suo animo era un uomo come noi, un ragazzo cresciuto passando dalle difficoltà. Un uomo con pregi e difetti, ambizioni e fortune alterne, che grazie al suo spirito curioso, al desiderio di sapere e all’ambizione di affermarsi, è riuscito a superare i propri limiti e ad affrontare difficoltà, rifiuti ed esperienze complesse.
Era un figlio illegittimo, privo di istruzione formale, mancino, omosessuale, pacifista e vegetariano, era un’ anticonformista che ha potuto contare solo su sé stesso e sul proprio innegabile genio. Questa è la storia di un talento ribelle e di una meravigliosa avventura di riscatto sulle avversità


Grande protagonista, Leonardo ci appare in tutta la sua bellezza estetica, nelle sue vesti pregiate e nello sguardo luminoso e scintillante di idee; facciamo la conoscenza dei più grandi protagonisti della storia Italiana (ma anche europea) dell’epoca, alleati, nemici ma anche la concorrenza, e viaggiamo tra le città più belle d’Italia, conoscendo, tutte la fasi e gli studi che hanno costellato la vita del maestro. Dai racconti biografici sull’autore che Francesco Melzi ci narra, dove i testimoni spaziano da amici a colleghi, l’autore unisce alla storia, gli studi, la curiosità e le opere che hanno reso Leonardo il più grande artista, pittore, scultore, e molto altro, di tutti i tempi.
Unito dalla narrazione fluida, veloce e accattivante, degli attori in scena, primeggia il fascino dell’autenticità di una vita ricca, luminosa e densa di incontri, intuito e scoperte che sorprendono e sopravvivono tutt’ora. Milano, Firenze, Roma, passando per Venezia, Bologna e infine la Francia.
Gli attori raccontano in 55 minuti, la grandezza e la bellezza della vita di Leonardo unita al fascino del personaggio. Come in un viaggio nel tempo, lo spettatore si trova ad assistere alla creazione delle sue opere più famose, all’ideazione del Cenacolo, alla costante presenza della Gioconda, assiste alle difficoltà e si nutre della sua saggezza, resta affascinato dall’ingegno e si allieta con i suoi studi. Un storia quella del grande Leonardo fatta di vivacità, fascino e autenticità, indispensabile e utile da conoscere, per chi desidera approfondire la mente umana, ma soprattutto per chi ama la conoscenza, la figura, la persona e il genio di Leonardo Da Vinci.
Lo spettacolo è adatto a tutti, indicato per le scuole superiori.
Di Alessandro Stellacci
Con Stefano Cirillo, Francesca Magistroni, Giusi Ocello
Regia di Alessandro Stellacci
Produzione Il Mosaiko Teatro
Durata: 55 minuti circa
L’idea di raccontare Leonardo attraverso la memoria immaginaria di Francesco Melzi, permette allo spettaTore di “vivere” e seguire i fatti raccontati come in un riavvolgersi della storia, una trama ricca e avventurosa mai povera di nozioni e incontri importanti.
Francesco Melzi, che visse come amico e allievo a fianco di Leonardo per tredici anni, ricostruisce il passato attraverso racconti di persone che hanno avuto la fortuna di accompagnare il Da Vinci nella crescita e nei primi viaggi, attraversa i viaggi e gli anni insieme, da quel 1506 che vide il primo casuale incontro a Milano tra i due, e affronta la fine e il silenzio di quel grande uomo che così tanto ha dato al mondo e così poco ha avuto in vita.tutti i tempi.

