Scene d’impresa ovvero il “Teatro Attivo”
Quante cose accadono in azienda, quante situazioni, quanti aneddoti, quanta vita si intreccia a più livelli!
Potremmo dire che l’impresa, come la vita, è davvero un teatro in cui coesistono gli attori, il regista, la scenografia, i suoni, le atmosfere, le luci, la drammaturgia che si sviluppa da un inizio verso un finale.
E allora perché non giocare con gli elementi già presenti nella vita aziendale per sviluppare nuove soluzioni capaci di migliorare il business, per affrontare problemi relazionali tra reparti, per migliorare il servizio ai clienti, per migliorare lo spazio di lavoro, per sviluppare in generale la creatività e la capacità di competere?
La nostra esperienza
In un contesto libero e privo di giudizio come quello costituito da un Laboratorio Teatrale, i dipendenti delle imprese, di qualsiasi livello o mansione, sono liberi di creare storie, di sviluppare l’immaginazione, di sperimentare relazioni, di utilizzare linguaggi creativi, di osare soluzioni che difficilmente metterebbero in pratica nella normale vita aziendale.
Tutto questo è materiale da analizzare, far crescere e utilizzare per foraggiare nuove soluzioni aziendali.
Inoltre, i team che lavorano in questo modo sviluppano fiducia, affiatamento e nuove tecniche di comunicazione e gestione del gruppo. Sviluppano empatia, elemento essenziale per stare insieme.
La modalità di lavoro e gli obiettivi
Un confronto preliminare individua le tematiche aziendali che si vogliono affrontare in base alle problematiche comunicative, organizzative, formative e di business rilevate per le quali occorrono nuovi stimoli per trovare soluzioni.
Vengono formati i gruppi e i partecipanti seguono un percorso formativo teatrale in aula che prevede tecniche ludico-teatrali e la possibilità di mettersi in gioco e sperimentare l’emozione di andare in scena imparando a conoscere e sviluppare il proprio potenziale psico-fisico e il proprio linguaggio verbale e non verbale. Il training teatrale è rivolto alla costruzione di un team unito e affiatato, che si ascolta, crea e condivide gli obiettivi; inoltre in questo contesto vengono migliorate anche le capacità di relazione, di problem solving e di leadership nei gruppi di lavoro in una metodologia che coinvolge i partecipanti in maniera attiva e interattiva e a livello razionale, emotivo e corporeo.
I dipendenti scrivono le loro scene con aneddoti realmente vissuti in azienda e poi le rappresentano personalmente, guidate dal conduttore. Le sceneggiature vengono scritte sulle tematiche scelte a priori dalla direzione del progetto, ma gli “sceneggiatori” sono liberi di scrivere e sondare all’interno delle consegne che vengono loro date.
I risultati del teatro d’impresa
Quali obiettivi vengono raggiunti con il “Teatro Attivo”?
Per l’azienda:
- Mettere in luce disfunzioni aziendali dalle visioni di chi le vive e opera in azienda e proporre.
- Proporre delle soluzioni “dal basso”, sviluppando creatività e coinvolgimento personale nelle soluzioni proposte.
Inoltre, attraverso la messa in scena, per i singoli partecipanti:
- Conoscere e sviluppare il proprio potenziale psico-fisico.
- Sviluppare un uso corretto della voce e potenziarla attraverso la messa in scena.
- Conoscere e riconoscere il proprio linguaggio corporeo.
- Sviluppare una maggiore conoscenza dello spazio che ci circonda.
- Sviluppare una maggiore conoscenza dei tempi teatrali.
“Il buon insegnamento è per un quarto preparazione e per tre quarti teatro”.
Galileo Galilei