Essere a capo di un’azienda non è mai stato semplice, ma ai nostri giorni è sempre più complesso: i rapporti con i dipendenti sono cambiati, anche perché molte organizzazioni da verticalizzate (con diversi rapporti gerarchici) si sono appiattite prendendo una forma orizzontale, sono cresciuti i team di lavoro legati ad un progetto e anche i rapporti con la proprietà (nelle aziende private) o con il Top Management (nelle multinazionali), sono più diretti.

Per questi motivi anche il modo di fare il Leader si è modificato nel tempo. 

Una volta le decisioni da prendere venivano discusse in una stanza, senza coinvolgere minimamente il personale dipendente che venivano a sapere le cose solo a decisione presa.

Il ruolo del leader oggi

Oggi il Leader deve riuscire a costruire un insieme di valori culturali all’interno di un’azienda, saper gestire le criticità di un gruppo di lavoro, gestisce una crisi, rassicurare il proprio team o, nel caso di rapporti con esterni, i propri clienti.

Ascoltare, saper coinvolgere, rassicurare, indirizzare, risolvere i problemi dimostrando passione e creatività, costruendo un clima di fiducia e perseguendo, condividendola, una visione di indirizzo strategico. Questi sono gli attributi che bisogna saper sviluppare per stare al timone.

Ed ecco che quindi che il tema di “saper guidare” diventa rilevante per i manager di tutti i livelli aziendali.

La nostra esperienza

Abbiamo sviluppato, all’interno del nostro laboratorio teatrale, moduli di lavoro attraverso giochi che ricreano situazioni per:

– gestire le criticità di un gruppo di lavoro

– imparare a condurre riunioni (di progettazione, presentazioni di nuovi prodotti, ecc) gestendo le interruzioni che spostano il fuoco dall’obiettivo, le critiche che portano tensione, gli interventi poco chiari e le manifestazioni negative passive

 

Obiettivi del Teatro d’Impresa 

Lavorando con il gruppo e il conduttore, i manager acquisiscono familiarità soprattutto nella gestione dei meeting e con il problem solving, diventando più efficaci nelle loro azioni, attraverso: 

  • Esercizi ludico-teatrali per allenarsi all’Ascolto-attivo.
  • Esercizi scenici di immedesimazione, per comprendere il gioco dei “ruoli”, l’Empatia e gestire le proprie Emozioni.
  • Tecniche di visualizzazione creativa che permettono di sviluppare Visioni-strategie e di riconoscere i Valori personali e organizzativi.
  • Tecniche di narrazione guidata per sviluppare piani di azione e focalizzare criticità e obiettivi.
  • Esercizi scenici per allenare le proprie capacità di “fare e ricevere critica positiva”.

“L’unico tratto che accomuna davvero tutti i leader efficaci, se mai ne esiste uno, è la motivazione, una forma di gestione del sé che ci consente di mobilitare le nostre emozioni positive per proiettarci verso un obiettivo.”

Daniel Goleman