L’uso delle parole influenza solo in parte l’andamento della comunicazione interpersonale: per migliorare le nostre relazioni e i nostri risultati è fondamentale concentrarci non solo su COSA, ma su COME diciamo le cose, e in particolare su come comunica il nostro CORPO.
Gesti, distanze, espressioni, tutto comunica qualcosa.
Non sempre però siamo consapevoli dei meccanismi base della comunicazione non verbale e questo non ci consente di raggiungere l’efficacia, l’equilibrio e l’autorevolezza che di volta in volta abbiamo bisogno nel comunicare all’interno e all’esterno della nostra azienda.
Problemi legati ad una comunicazione poco efficace
Quanto spesso vi capita infatti di avere buone idee ma di non riuscire a comunicarle nel migliore dei modi? Di credere di aver dato un’idea sbagliata del nostro atteggiamento rispetto ad una questione? Di abbandonare una discussione? Di non saper gestire l’imbarazzo e rispondere con gesti e mimiche facciali non adeguati che percepiamo noi stessi come “finti”?
La comunicazione efficace
La comunicazione efficace è quindi quell’area che studia i meccanismi che possono rendere più fruttuosi alcuni modi di comunicare rispetto ad altri. Semplificando, possiamo considerare la comunicazione efficace come un modo di comunicare in cui chi parla si fa carico della responsabilità di comprendere il messaggio dell’altro e di far comprendere pienamente il proprio.
Partendo dall’ascolto attivo, dall’intelligenza emotiva del confronto e dalla tutela della relazione si può infatti creare un clima di fiducia in cui comprendere e comunicare al meglio.
E ciò riguarda l’impresa nella sua interezza con particolare focus su:
- manager;
- forza vendita;
- addetti al servizio clienti;
- recupero crediti;
- personale di comunicazione e marketing;
- risorse umane;
- segreteria di direzione;
- gestione dei rapporti con gli stakeholder.
La nostra esperienza
La nostra proposta propone, all’interno di laboratori teatrali basati su aspetti ludici in cui si stimola la relazione, di scoprire il linguaggio corporeo e il proprio stile di comunicazione.
“Conoscersi nel gioco mettendosi in gioco.” In una relazione di gioco ci si conosce in un´altra veste, in un altro ruolo, si possono sperimentare comportamenti diversi dalla realtà, senza essere giudicati, toccando tutta la propria capacità comunicativa.
Il conduttore del gruppo ricerca giochi teatrali per facilitare il livello di comunicazione e di percezione dell’altro all´interno del gruppo per comprendere come lavorare tutti in sinergia.
I risultati del Teatro d’Impresa nella comunicazione aziendale
Quali obiettivi di comunicazione vengono raggiunti?
- Sviluppare la consapevolezza del proprio linguaggio corporeo per una comunicazione più chiara e coerente
- Riscoprire il proprio corpo e saper leggere i segnali che invia, per capire meglio se stessi e gli altri
- Migliorare la comunicazione e quindi relazionarsi ed interagire meglio
Acquisire consapevolezza delle proprie capacità di comunicazione aiuta quindi a migliorarsi come individui, comprendendo i punti di forza su cui puntare nella relazione con gli altri e identificando le aree di miglioramento, soprattutto nella comunicazione non-verbale.
“La comunicazione non è quello che diciamo, bensì quello che arriva agli altri.”
Thorsten Havener