La fiducia nell’altro all’interno dell’impresa costituisce un asset aziendale che viene troppo spesso sottovalutato. Essa invece è necessaria alla crescita, al cambiamento, alla circolazione del sapere, alla retention delle persone e al loro livello di “ingaggio” nel fare impresa, in quanto si riflette sulle performance generali di produttività.
Un team che ha perso la fiducia nel proprio leader e nei propri colleghi, è un team che non crede più di fare la cosa giusta, che non mette energia positiva e diventa presto mancante di motivazione e di entusiasmo. L’effetto che ne consegue è a catena su tutta l’attività e viene percepito anche all’esterno, dai fornitori e dai clienti.
Ma la fiducia non si costruisce certamente in un giorno: essa è fatta di piccole azioni quotidiane compiute all’interno dell’azienda con cui si condividono valori e si avvia una comunicazione attiva circolare tra dipendenti di tutti i livelli, costruendo un team coeso, in cui ognuno si riconosce, si sente ascoltato, valorizzato, capace di dare il proprio contributo alle performance aziendali.
Ed ecco che quindi il tema della fiducia diventa rilevante e centrale, soprattutto per figure come i CEO e i Responsabili delle Risorse Umane.
La nostra esperienza
Nel nostro lavoro abbiamo incontrato squadre inefficaci al successo. Esse sono caratterizzate da buoni elementi singoli ma che insieme non riescono ad individuare i problemi, anzi, spesso, si focalizzano su non-problemi.
E allora si verificano una serie di fatti facilmente osservabili: il team genera caos, nella discussione si sovrappongono spesso, consegnano in ritardo, si contendono i ruoli.
L’intervento nel gruppo di conduttori che lavorano attraverso alcuni elementi di pedagogia teatrale aiuta i gruppi a sviluppare la fiducia e a migliorare i propri risultati.
Proponiamo laboratori con delle basi relazionali teatrali caratterizzati dallo svolgimento di attività ludiche: rafforzano il lavoro in team, l’importanza dell’intelligenza emotiva e delle competenze comportamentali nel raggiungimento di un obiettivo comune.
I risultati del teatro d’impresa
Quali obiettivi vengono raggiunti durante un laboratorio teatrale?
- Mettere in luce disfunzioni organizzative e comportamentali di un gruppo e cercare insieme delle soluzioni.
- Sviluppare creatività e capacità di mettersi in gioco.
- Conoscere e sviluppare il proprio potenziale psico-fisico.
- Sviluppare un uso corretto della voce e potenziarla.
- Conoscere e riconoscere il proprio linguaggio corporeo.
Un team che comunica meglio, si ascolta, gioca insieme senza giudizio, sviluppa il proprio potenziale singolo e di gruppo impara a fidarsi dell’altro passo dopo passo.
La fiducia è un’alleata preziosa, che può aiutare concretamente un team, va coltivata con cura, mettendo ogni singolo dipendente nella condizione di poter contare su chi gli sta accanto e su chi coordina le sue manovre.
“Il modo migliore per scoprire se ci si può fidare di qualcuno è dargli fiducia”.
Ernest Hemingway